In questo articolo ti voglio raccontare della consulenza e relativa proposta LOW COST dedicata al LIVING di 20 mq del giovane Mattia tramite il servizio online Progetto Facile, una richiesta specifica su una singola zona del suo appartamento; a volte infatti progettare e ristrutturare, non equivale a “radere al suolo”, demolire e ricostruire; spesso si rende necessario fare solo dei piccoli interventi di personalizzazione, soprattutto quando si tratta di appartamenti nuovi o appena costruiti.
Uno dei desideri più grandi del cliente tipo è, ad esempio, il rifacimento del bagno, che non sempre risulta essere di proprio gusto; spesso viene posticipato perché prevede un’ulteriore spesa che non tutti possono accollarsi appena rogitato, e perciò si ha la tendenza a rimandare… a tempi migliori.
Mattia, il ragazzo under30 di cui ti parlo in questo articolo, mi ha contattata per una consulenza specifica della sua zona living, un locale openspace di circa 20 mq con una bellissima vetrata di generose dimensioni che si apre su un terrazzino abitabile, in un bilocale di recente costruzione.
Ho ricevuto la sua richiesta, quando l’appartamento era ancora abitato dai proprietari precedenti. Era evidente che la voglia di procedere con la progettazione era talmente forte, da chiedermi un incontro sul posto per farmi un’idea degli spazi ed ascoltare le sue richieste, prima ancora di possedere le chiavi di casa.
Il sopralluogo
A prima vista, il bilocale mi è apparso molto carino, ma decisamente più piccolo di quanto mi aspettassi; dopo aver fatto il tour dell’appartamento però, mi sono resa conto che non era il bilocale ad essere mignon, quanto la percezione degli spazi, dovuta ad alcune scelte estetiche e di arredamento, che non aiutavano sicuramente ad allargare la prospettiva.
Ecco qui due foto di come si presentava l’appartamento.
Più nel dettaglio, su cosa dovevo lavorare per procedere con il RESTYLING LOW COST del LIVING di 20 mq?
Attenzione, una doverosa premessa: nelle prossime righe non voglio assolutamente giudicare i gusti di chi abitava l’appartamento; la mia è semplicemente un’analisi volta ad individuare i punti critici su cui lavorare, al fine di arrivare ad un progetto di restyling finale che sia di gradimento al cliente.
Può essere che, osservando le foto che ti ho appena mostrato, non avrai la stessa mia sensazione; ti posso assicurare che io mi sentivo come Alberto Tomba in gara per la vittoria nello Slalom Gigante. 😂
Nel bilocale, i mobili presenti erano sovradimensionati rispetto agli ambienti in cui erano collocati: la zona giorno di circa 20 mq ospitava, oltre la cucina, un divano 3 posti con isola; la camera di 14 mq accoglieva un letto king size e in bagno, un arredo enorme stringeva davvero troppo il passaggio davanti alla doccia. 🤨
Concentrandomi sul living, locale per il quale Mattia aveva chiesto la mia consulenza, notavo molta confusione e poca praticità; i controsoffitti grigi li sentivo premere sulla mia testa e su gran parte delle pareti libere erano state posate delle piastrelline effetto mattoncino, sia nell’angolo cottura sia nella zona relax, alle spalle del divano.
Girando per la casa ho poi scoperto che questi mattoncini erano stati utilizzati un po’ ovunque, compresa la parete del letto. 😱
Un’altra sensazione che ho percepito entrando nel soggiorno/cottura, era che gli spazi non erano ben bilanciati; la cucina infatti, con il suo tavolo a penisola, occupava i due terzi dell’intero locale a discapito della zona relax, piuttosto sacrificata nell’angolo.
Le richieste di Mattia
Questo capitolo dell’articolo voglio impegnarmi a scriverlo come il più breve della storia dei capitoli degli articoli dei blog; Mattia mi ha fatto una sola richiesta:
- Pensaci tu!
Ovviamente questo è il riassunto di quello che ci siamo detti prima di entrare nell’appartamento; successivamente, dopo aver definito insieme quale fosse il suo obiettivo, mi ha lasciato carta bianca su eventuali altre migliorie che avrei potuto consigliare.
Avrebbe dovuto acquistare l’arredamento, rivedere la zona relax e tinteggiare, ma il dubbio era, come farlo?! Certo, altrimenti perché chiamare me! 😄
Devo dire che con Mattia c’è stato sin da subito un certo feeling; terminato il sopralluogo ho subito dato qualche mia impressione e fatto vedere alcune foto di idee che mi piacevano, scoprendo con immensa gioia, che avevamo gusti molto simili. 🤩
Un aspetto fondamentale che ho dovuto tenere in considerazione durante la progettazione era il budget limitato; il cliente non si è espresso coi numeri ma usando una frase ad effetto che è stata molto efficace: “spendere il meno possibile”. 😄
La pianificazione
Durante la fase preliminare ho schematizzato ciò che avrei sottoposto all’attenzione di Mattia, dandogli un quadro completo di quello che, secondo il mio parere, avrebbe dovuto fare; da qui in avanti è stato un lavoro molto divertente, in particolare mi sono concentrata su questi quattro aspetti:
- Progettare la cucina e l’intero arredo del living optando per soluzioni low cost;
- Sostituire il rivestimento della cucina ed eliminare i mattoncini dalla zona divano;
- Modificare la veletta in cartongesso costruita sulla sagoma dell’arredo precedente;
- Tinteggiare con colori tenui e dare risalto ad una parete con una tinta pastello.
Lavorando su questi aspetti, era evidente che avremmo dovuto procedere con alcuni piccoli interventi murari, oltre a modificare la rete domotica dell’appartamento per adattare le prese della cucina al nuovo progetto.
I miei ragionamenti
Al di là del fattore estetico e pratico, i mattoncini che rivestivano gran parte della casa erano stati incollati sul gesso, utilizzando una colla non specifica ed evidentemente senza trattare la parete, visto che molte di queste ballavano come la Carrà nella sigla di Fantastico dell’82.
Non so da dove mi sia uscita questa, ma quando penso al ballo mi viene in mente Lei, uno dei miei idoli del panorama revival. 😂
Ti faccio una piccola anticipazione, quando in cantiere si trattava di toglierli, mi sono offerta di dare il mio contributo e qui ti lascio un video di me, che con qualche colpo di mazzetta, mi diverto a rimuovere i mattoncini. 😂
Nonostante la vetrata dalle dimensioni generose, il soggiorno non godeva di una grande luminosità, dovuta in parte all’esposizione dell’appartamento, in parte per l’ombra generata dal terrazzo sovrastante.
Visto che questi aspetti non erano chiaramente modificabili, anche se a Mattia sarebbe tanto piaciuto spostare il suo appartamento in riva al mare, 😂 ho dovuto lavorare sui colori e sull’aspetto minimal dell’arredamento, per alleggerire ed illuminare l’ambiente.
Data la piccola superficie del living, ho proposto a Mattia di suddividere in maniera equilibrata, quindi al 50 e 50, lo spazio da destinarsi a cucina e lo spazio relax, in modo tale da bilanciare le zone ed ottenerne una corretta distribuzione.
Un piccolo aneddoto
Sembra un consiglio banale, ma avendo visto tante case, posso assicurarti che molte persone non hanno il senso delle proporzioni e della misura, mi ricordo in particolar modo di un bilocale a Seveso.
Qualche anno fa, mi sono recata a casa di clienti che vivevano in un bilocale molto simile a quello raccontato in questo articolo.
Avevano fatto installare in un soggiorno molto piccolo, una cucina in puro stile americano, con frigorifero a libera installazione a doppia porta, un bancone bar esagerato con sei sgabelli e, addirittura, avevano fatto costruire una pedana per rialzare tutto quello che ti ho appena descritto.
Peccato però che a farne le spese, fu un piccolissimo divanetto due posti, il tappeto e il mobile TV.
Questo per dirti che gli arredi devono sempre essere proporzionati al locale in cui vengono inseriti!
Ho usato questo aneddoto per trasmettere il concetto a Mattia, che ha capito immediatamente quale fosse la percentuale di utilizzo degli ambienti e ha convenuto con me che il 50 e 50 fosse la soluzione migliore e che facesse al suo caso.
Qui di seguito ti faccio vedere la planimetria del locale, così potrai osservare come ho pensato alla distribuzione del nuovo arredo.
RESTYLING al LIVING di 20 mq con il servizio PROGETTO FACILE: la mia proposta LOW COST per il GIOVANE Mattia
Avendo a che fare con il progetto di un living di 20 mq con una luminosità naturale un po’ scarsa, ho pensato ad una palette colori dai toni chiari, in modo tale da regalare un po’ più di luce ed allo stesso tempo ampliare la percezione degli spazi.
Per fortuna, il pavimento ha giocato a mio favore; nell’appartamento era posato un gres porcellanato effetto legno, sui toni del grigio, che facilmente riusciva ad abbinarsi alle proposte che stavo per partorire.
Con Mattia abbiamo inizialmente ragionato su un arredo total white con alcuni dettagli in legno, mentre per il divano eravamo orientati su una tinta medio scura; in generale il concetto era: pochi arredi e non ingombranti, linee semplici ed essenziali, colori chiari e una parete verde pastello.
Uno degli elementi che mi ha fatto perdere un po’ di tempo, sono state le piastrelle che ho scelto per il rivestimento della cucina; ero alla ricerca di un formato esagonale per un preciso motivo che ti svelerò tra poco, con una texture decorata tono su tono, fine ed elegante.
Quando la mia scelta è ricaduta su piastrelle di tonalità grigio medio, ho pensato di proporre a Mattia due opzioni per la cucina, una versione (che poi era la sua iniziale) total white, ed una bicolore.
Inutile che ti dica quale ha scelto, guardalo tu stesso.
La cucina
Ho sviluppato la composizione della cucina, sulla base delle richieste di Mattia in modo da provvedere in un secondo momento in maniera autonoma, all’ordine della stessa nello store Ikea.
Come puoi vedere l’angolo cottura si sviluppa su due lati; in funzione del posizionamento degli elettrodomestici e delle parti di piano d’appoggio libere, come ti accennavo più su, ho previsto lo spostamento di alcuni punti elettrici.
La collocazione degli scarichi invece, è rimasta invariata in quanto il cliente la trovava già funzionale per le sue esigenze.
La mia proposta bicolore è nata da un’idea molto semplice: creare un effetto gradiente verticale della cucina, ovvero partire con delle basi grigio scuro, passando da un rivestimento grigio medio, fino ad arrivare ai pensili bianchi; con questa soluzione sono riuscita ad integrare perfettamente al design della cucina, il forno nero, che da sempre era nei sogni di Mattia, e che avrebbe purtroppo dovuto sostituire con una versione acciaio nella soluzione total white.
Con il formato esagonale delle piastrelle, mi sono permessa di giocare un po’. 😄
Sulla parte terminale della cucina, per intenderci verso il mobile TV, ho chiesto al posatore di “sfumare” il rivestimento per non interrompere bruscamente le piastrelle, creando quindi una sorta di legame con la zona relax che comunque rimaneva ben definita. Questo dettaglio non è visibile nel render, ma lo puoi vedere nel prospetto che segue.
Ricapitolando, per il RESTYLING LOW COST del LIVING di 20 mq per il GIOVANE Mattia con il servizio PROGETTO FACILE, le lavorazioni eseguite sono state le seguenti:
- Rimozione piastrelline effetto mattoncino (vedi video che ti ho spoilerato sopra); 😂
- Taglio dei controsoffitti per renderli più lineari ed adeguati al nuovo sviluppo degli arredi;
- Ridistribuzione punti luce con illuminazione soft e punti elettrici in generale, il tutto con intervento su linea domotica non certo semplice da modificare;
- Rivestimento piastrelle con piastrelle gres porcellanato esagonali di Armonie Ceramiche serie The One;
- Tinteggiatura completa;
Ecco un timelapse della posa delle piastrelle, mi puoi osservare mentre metto becco durante le lavorazioni, da vera rompi scatole/direttore lavori. 😄
Oltre alle lavorazioni che ti ho appena spiegato, abbiamo definito la lista dei componenti utili per completare l’arredo del living:
- Mobile TV Ikea-Besta a 3 moduli con ante bianco opaco su cui appoggiare il televisore;
- Divano Ikea-Vallentuna con sistema contenitore colore grigio antracite sempre molto utile nei piccoli ambienti;
- Tavolo rotondo vintage in massello di quercia 100 cm Maison du Monde-Norway;
- Sedie Sklum-Scandi.
Al momento, causa emergenza Covid-19, di questo progetto posso mostrarti solo i render, le foto e i video di cantiere e quest’unica immagine che mi ha mandato Mattia scattata con il suo cellulare, con un messaggio WhatsApp di ringraziamento che fa sempre tanto piacere. 🥰
Ti prometto che presto andrò a scattare foto con la mia reflex e aggiornerò l’articolo. 😉
Ma non è finita qua…
Alla fine, nonostante il mio incarico fosse limitato al RESTYLING LOW COST del LIVING di 20 mq con il servizio PROGETTO FACILE, Mattia mi ha chiesto in un secondo momento, di aiutarlo nella scelta degli arredi di tutta casa. 🤣
Così il verde pastello è apparso anche in camera, dove abbiamo posizionato un letto in bambù con comodini abbinati e un armadio ad ante scorrevoli. In bagno invece, un mobiletto di dimensioni adeguate con una bella specchiera tonda… tutto Ikea!
Se hai letto fino a qui ti ringrazio moltissimo! Se volessi condividere l’articolo o lasciare un commento ne sarei molto felice. 😊
Credits:
Lavori edili:
mastroserafino.it
Piastrelle:
Armonie Ceramiche – serie The One formato esagonale
Arredamento:
Cucina Ikea sistema Metod – Ante Voxtorp bianco opaco e grigio opaco – Piano lavoro laminato effetto cemento EKBACKEN
Mobile TV Ikea Besta – Ante bianco opaco
Divano Ikea Vallentuna con sistema contenitore
Tavolo rotondo in legno massello Maison Du Monde – Norway diametro 100
Sedie Sklum – serie Scandi
Nota: questo articolo riporta soluzioni concordate e approvate dal cliente.
Non mi stancherò mai di ripetere che ogni professionista agisce secondo una propria filosofia ben precisa (detta anche mission).
C’è chi preferisce decidere tutte le soluzioni tecnico/estetiche autonomamente senza dare la possibilità al cliente di “mettere becco”, c’è chi inserisce nel progetto tutte le idee del cliente anche a costo di adottare soluzioni poco pratiche o pasticci estetici.
La mia è quella di trovare il compromesso tra le mie idee e le necessità del cliente.
Questo appartamento e il 99% dei miei progetti, possono essere realizzati e progettati in modo totalmente diverso rispetto a come proposto.
Ti piace la mia filosofia? Hai bisogno di una mano? Non esitare a contattarmi attraverso la pagina contatti. 😊
codice articolo: PR20RA-001
molto brava, anch’io ho comperato un appartamento con una zona living di circa 20 mq, ma non sono giovane e non so proprio da che parte cominciare….
Bellissima soluzione mi piacerebbe trovarne una anche per la mia cucina come faccio a contattarla?
Buonasera innanzi tutto complimenti è veramente tutto meraviglioso ….probabilmente avrei bisogno per un progetto simile vada mai abita ….la sua parcella ? È meravigliosa come quello che riesce a fare ?
Complimenti bel progetto, mi piace molto!
Anche io sto comprando casa e devo ancora capire bene come arredarla, qui ho visto un po di idee interessanti da cui prendere spunto.
Bello anche il blog, non ne ho trovati molti che trattano questi argomenti dal progetto fino alla realizzazione
Bellissima soluzione mi piacerebbe trovarne una anche per la mia cucina come faccio a contattarla?